Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 5 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

Elettrocardiogramma e visita cardiologica: come funzionano e quando farli.



Soprattutto in questo ultimo periodo, si sente spesso parlare di prevenzione mediante elettrocardiogramma e visita cardiologica, perché si tratta di approfondimenti che consentono di valutare la funzionalità cardiaca e di prevenire o intercettare eventuali patologie, anche piuttosto rischiose.

Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo!

Elettrocardiogramma e visita cardiologica: di cosa si tratta?

Una visita cardiologica con elettrocardiogramma consente di valutare lo stato di salute dell’apparato cardiocircolatorio, con l’obiettivo di diagnosticare precocemente e prevenire eventuali patologie cardiache.

Si tratta di esami di routine, che consentono al cardiologo di fare il punto della situazione e di individuare il motivo e l’origine di eventuali sintomi che interessano l’intera area toracica, come dolore, respiro affannoso, palpitazioni, sensazioni di debolezza ed episodi di svenimento.

Con l’elettrocardiogramma, in particolare, è possibile registrare l’attività elettrica del cuore, avvalendosi di elettrodi che vengono posizionati sul torace e sul dorso del paziente. Si tratta di un esame che viene poi interpretato dal cardiologo, che ha il compito di individuare eventuali anomalie nel ritmo e nell’attività cardiaca. Salvo indicazioni contrarie, viene solitamente effettuato a riposo, per analizzare la normale funzionalità del cuore.

Durante la visita cardiologica, invece, il medico procederà con l’anamnesi del paziente: si tratta di una serie di domande volte a ricostruire la storia clinica del paziente e della sua famiglia, per poter avere un quadro generale e individuare eventuali predisposizioni genetiche allo sviluppo di determinate patologie. Al termine, è possibile procedere con la visita vera e propria: viene misurata la pressione arteriosa e auscultato il cuore del paziente, per poi passare alla valutazione dei dati raccolti tramite l’elettrocardiogramma.

Solitamente, elettrocardiogramma e visita cardiologica si concludono con una diagnosi e un piano di trattamento personalizzato, salvo i casi in cui è necessario procedere con ulteriori esami per poter avere un quadro più completo.

Come prepararsi all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica

Come specificato poco sopra, spesso elettrocardiogramma e visita cardiologica si svolgono a riposo, pertanto non c’è la necessità di particolare preparazione da parte del paziente.

Una cosa fondamentale, per poter svolgere un’anamnesi precisa e puntuale, è che il paziente raccolga più dati possibili riguardo la storia clinica dei propri parenti: eventuali patologie o morti improvvise tra i parenti più stretti sono elementi indispensabili che il cardiologo prende in considerazione per poter effettuare una diagnosi precisa.

Anche eventuali esami svolti in passato, come ecografie cardiache ed elettrocardiogrammi, possono essere utili al medico per avere un quadro completo sulla salute cardiaca del paziente: meglio portarli con sé alla visita cardiologica.


elettrocardiogramma_e_visita_cardiologica

Chi deve fare elettrocardiogramma e visita cardiologica